Il Carisma, con il quale la Congregazione si esprime nella Chiesa, deve essere interiorizzato e vissuto da tutte le Apostole.
San Giovanni Paolo II, nella celebrazione del primo Centenario di Fondazione dell’Istituto nel 1994, si rivolse alle Apostole con queste parole:
“Il vostro carisma nella Chiesa è quello di adorarare e far conoscere il Sacro Cuore di Gesù, anelando all’Amore perfetto per Dio ed esercitando in modo tutto particolare la testimonianza della Carità tra gli uomini, come dono di generosa sollecitudine del Padre Celeste per tutti i suoi figli”.
Il carisma è dono dello Spirito Santo a Madre Clelia. Nello stemma dell’Istituto possiamo leggere attraverso le immagini il carisma delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù: “Caritas Christi urget nos”!
Nella contemplazione del Cuore di Cristo, Fonte di Amore, le Apostole sono inviate e spinte ad evangelizzare e a testimoniare, con la parola e con la vita, l’Amore Misericordioso di Dio, diventando:
APOSTOLA COME GLI APOSTOLI, che si sparsero in tutto il mondo, perché il Cuore di Gesù fosse sempre più conosciuto e amato, fedeli al Suo mandato: “ Sarete miei testimoni fino agli estremi confini della terra”;
APOSTOLA DELL’AMORE, che manifesta e testimonia la tenerezza Dio nei confronti di coloro che soffrono;
APOSTOLA DELLA REPARAZIONE, che ricostruisce l’immagine di Dio distrutta nei fratelli e nelle sorelle, soprattutto quelli più feriti nella loro dignità.
L’Apostola del Sacro Cuore di Gesù è chiamata ad essere nel mondo e per il mondo la presenza del Cuore tenero e misericordioso di Gesù, che ama, accoglie e si pone a servizio di coloro che soffrono.
Ella si impegna a dare il proprio contributo per la Nuova Evangelizzazione. Di fronte alle sfide del mondo contemporaneo, l’Apostola testimonia Cristo, unico Salvatore dell’umanità, mediante una vita autenticamente evangelica e un fedele servizio apostolico; inoltre collabora nella missione ad gentes.